CIBRÈO DIGITAL HUB

IL 29 MAGGIO AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI SALE – SANT’AMBROGIO IN FESTIVAL

IL 29 MAGGIO AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI SALE – SANT’AMBROGIO IN FESTIVAL 28 maggio 2025
Circo-lo / Teatro del Sale

Riparte la rassegna Co-Promossa dal Comune di Firenze nata per la comunità di Sant’Ambrogio, i suoi mestieri e le sue persone, che in tre anni ha conquistato davvero tutti, realizzata grazie al contributo di Cibrèo, Sammontana, Mercato Centrale, Human Company, Coop e Generali. Il Festival supporta l’iniziativa EnjoyRespectFirenze, una campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Firenze, in collaborazione con Fondazione Destination Florence, volta a informare i visitatori su come avere un approccio più rispettoso e sostenibile nei confronti della città. L'obiettivo è quello di rendere l'esperienza turistica più piacevole per tutti, preservando l'autenticità e la bellezza di Firenze.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO!

“SALE è molto più di un festival di quartiere, è la città che torna padrona di se stessa e celebra le proprie virtù, il proprio saper fare, quel senso tutto fiorentino di immaginare la vita e la quotidianità come qualcosa di bello e collettivo, come di una famiglia che si riunisce per le feste. Quest’anno abbiamo deciso di portare come tema centrale del Festival il concetto di “nutrimento” inteso sia per il corpo che per la propria interiorità. Nutrimento che non è dato solo dal cibo, ma anche dalla musica, dal teatro, dall’arte e da tutte quelle cose buone che ci accrescono ogni istante, cose di cui il quartiere è sempre stato particolarmente ricco”.

Così Giulio Picchi, CEO del Gruppo Cibrèo e Direttore Artistico del Teatro del Sale, commenta la nuova edizione del suo Festival SALE, voluto nel 2023 per celebrare la memoria di Fabio Picchi -scomparso prematuramente nel 2022- e per rendere omaggio a quel quartiere del centro storico che coltiva sempre di più il suo senso di appartenenza cittadina, al tempo stesso così vicino e così diverso dal resto del cuore della città.

Quest’anno, il “motto” del Festival è una frase che potrebbe uscire dalla mente e dalla bocca di Fabio, “Bombardiamo il mondo di cose buone”, quelle cose buone che creano nutrimento nel suo senso più vasto e che nella grafica dell’evento disegnata dallo stesso Giulio Picchi, sono rappresentate con Fabio che dall’alto di un cannolo volante e in tempi di ostilità e guerre, lancia su una città verde e rigogliosa di arte e bellezza, pasticcini, gelati ed altre cose buone. Un nutrimento dall’alto e dal basso che ha fatto di Firenze il luogo unico che tutti conosciamo.
Il cibo -e non solo- visti quindi come cura, come condivisione, come unione, come collante sociale e veicolo di emozioni. Ed è con questo spirito che le quattro giornate del festival si sviluppano.

"Una festa popolare che come Comune appoggiamo e si è radicata ed è arrivata alla terza edizione" ha detto l'assessore al Welfare Nicola Paulesu. "Una rassegna molto attesa dedicata a Sant’Ambrogio e alla città di Firenze con momenti conviviali, approfondimenti su temi sociali e spettacoli teatrali e musicali. Il Teatro del Sale scende in piazza e diventa vivo portando fuori la sua arte e il suo buon cibo nel ricordo di Fabio Picchi, con il motto di bombardare il mondo di cose buone, chiudendo poi la rassegna, molto amata da fiorentini e visitatori, con un grande evento in piazza dei Ciompi e con una cena di beneficenza”.