CIBRÈO DIGITAL HUB

SALE - Sant'Ambrogio in Festival | Venerdì 30 Maggio: IL CIBO COME EMOZIONE ed ispirazione collettiva

SALE - Sant'Ambrogio in Festival | Venerdì 30 Maggio: IL CIBO COME EMOZIONE ed ispirazione collettiva 30 maggio 2025
Circo-lo / Teatro del Sale

TUTTI I GIORNI, da Giovedì 29/05 a Domenica 01/06:

Legatoria Artigiana Florentia, via dell’Agnolo 28r
Workshop:

  1. Creazione di un quaderno in carta e tela, dove potrà essere scelta la fantasia della carta e del filo.
    Durata: circa mezz’ora
    Costo: €15.
  2. Rilegatura di un piccolo taccuino in pelle con cucitura esterna e scelta dei colori
    Durata: da mezz’ora /40 minuti
    Costo: €25.




    Ditta Artigianale, Piazza Giosuè Carducci 2/4r
    Tutti i giorni concerti, live music e djset gratuiti

    Massimo D’Amato Fotografo, via dei Macci 27r/29r
    Dalle ore 15.30 alle 19.30. Progetto dedicato al vecchio Mercato delle Pulci “Pulci di Maggio: il racconto di Piazza dei Ciompi” mostra fotografica di Massimo D’Amato e “Pulcis in Fundo” opere di Costanza Berti, Denise Dagnelies e Carlo Di Gregorio

    Libreria Malaparte
    Giovedì, Venerdì e Sabato al Teatro del Sale e Domenica in Piazza dei Ciompi, sarà presente con un suo bookshop ed una particolare selezione dedicata ai libri sul cibo.
    libreria.malaparte@gmail.com


    Accademia del Caffè Espresso
    Coffee Station da Giovedì a Sabato al Teatro del Sale
    Saranno coinvolti i partner di Accademia Caffè Espresso ed ogni sera al Teatro del Sale verranno proposte differenti torrefazioni per il caffè, servito a richiesta prima e dopo la cena.
    Saranno presenti anche due macchine HOME Marzocco.

    Tripperia Pollini, Via dei Macci
    Tutti i giorni presenterà il suo panino dedicato a Fabio Picchi da gustare sul posto



    VENERDÌ 30 MAGGIO



    Cecilia Falciai Decorazioni, via De' Macci 25r
    Titolo: "STAMP IT SALE" – La tua cartolina espressa del Festival
    Claim: Un timbro, un ricordo, un frammento di SALE da portare via.
    Breve descrizione: Passa in laboratorio durante il Festival SALE e scopri il timbro speciale a tema. Qui potrai stampare la tua cartolina espressa. Un piccolo gesto, un ricordo unico, un modo per fermare un istante del festival con l'inchiostro. Aperto a tutti, gratuito ed istantaneo!
     


    DIDA- Università di Architettura
    Il mercato di Sant’Ambrogio
    Dalle 10.00 alle 11.30 circa
    La visita propone una riflessione sul contesto urbano in cui sorse il mercato e sulle trasformazioni che investirono la città e il quartiere nella seconda metà dell’Ottocento. Un focus specifico sarà riservato all’approfondimento della tipologia architettonica del mercato delle vettovaglie, attraverso l’analisi del linguaggio costruttivo e formale dell’edificio di piazza Ghiberti. Si concluderà con alcune considerazioni sulle attuali tendenze di uso per questo tipo di immobile.
    La visita è curata dalla Dott.ssa Daniela Smalzi.
    Attività gratuita per un massimo di 20 persone.  Necessaria la prenotazione a:
    sale@teatrodelasale.com
    Ritrovo in Piazza Pietro Annigoni 1 (uscita parcheggio sotterraneo)
     

    Il complesso di Santa Teresa
    Dalle 16.00 alle17.30
    La visita propone una riflessione sul contesto urbano in cui sorse il complesso di Santa Teresa e l’analisi delle tappe del suo sviluppo storico-architettonico attraverso la visita dei diversi edifici e delle diverse aree, dal cortile claustrale seicentesco alle celle del carcere ottocentesco, fino ai recenti riadattamenti di aule e laboratori ad uso del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
    Attività gratuita per un massimo di 20 persone.  Necessaria la prenotazione a: sale@teatrodelasale.com
    Ritrovo in Via della Mattonaia, angolo Borgo la Croce.
     


    Laura Biagini Tessitrice, via de Macci 46r
    Tessere con Laura
    Orari 10/12 - 12/14  e 14/16
    Nel laboratorio di Laura Biagini, unico spazio di tessitura a Firenze, si trovano ancora telai di legno su cui tessere a mano preziosi tessuti. Laura propone workshop dove si possono realizzare piccoli arazzi da poter usare in casa o appendere al muro. Si possono accogliere max tre persone per volta per una durata di 1 e mezzo circa al costo di euro 30 a persona. The, pasticcini, bibite e musica ci terranno compagnia durante le sessioni.
    Per prenotarsi scrivere a: laubiagi1@gmail.com
    www.laurabiagini.it
    Tel. 3938999332


    Workshop Cuore Verde
    Presso Tessere con Laura - Laura Biagini Tessitrice Via dei Macci 46r - Associazione Ad’A
    Prenotare via mail a:
    costanza.menchi@gmail.com
    Cuore verde: Laboratorio pratico per realizzare una decorazione con rami di ulivo. Stando insieme, condividendo esperienze e conoscenze.
    Durata: 1h circa
    Costo donazione: €20


    Rinasciamo 4.0 APS Associazione di Promozione Sociale
    Far rivivere un’Oliveta, creare uno spazio ad hoc dove natura e anime fragili possano respirare insieme. Questo il bel progetto di Rinasciamo 4.0, Associazione di Promozione Sociale, nata a Firenze nel 2020 come collettivo di professionisti da un’idea di Costanza Menchi, docente universitaria di Fashion Studies e Comunicazione.
    In pieno lockdown, sono stati prodotti 12 video dedicati a realtà creative artigianali fiorentine, con il contributo dell’Assessorato al Turismo e il Patrocinio dei Comuni di Firenze e Scandicci.
    Il format si sta allargando con progetti sociali in Toscana ed oltre ed è fortemente improntato al digitale e alla sostenibilità, due parole chiave del nostro presente e del nostro futuro. “Aiutateci a rendere l’Oliveta un posto accogliente per chi frequenta i centri diurni Montedomini, per le donne fragili, le persone con disabilità. All’aperto, insieme, potranno fare lavori artigianali e curare le piante: il tempo nella natura renderà le loro giornate meno sole e tristi” dice Costanza Menchi, ideatrice e anima di Rinasciamo.
     


    Marangio Illustrazioni Indipendenti, Via Dei Macci 41r
    Dalle 15:00 alle 18:00
    Workshop: Ritratto a sentimento nel mio stile di disegno
    Un ritratto a sentimento si basa sull’istinto e sulla connessione emotiva del momento. Questo tipo di ritratto trascende la tecnica riuscendo a catturare non solo l’aspetto esteriore ma anche l’empatia e il legame sottile che si crea tra l’illustratrice e il soggetto in questione. È un’espressione autentica e viva che parla più al cuore che agli occhi.
    Durata: 30 minuti.
    Costo: €20.
    Evento su prenotazione:
    linda.bonacchi.dzgnr@gmail.com


    Jokolarte, via degli Alfani 51r
    Scuola di Magia da Jokolarte, dalle ore 17:00
    Jokolarte apre le porte ai piccoli apprendisti maghi! Un laboratorio incantato dove i bambini potranno imparare trucchi sorprendenti e segreti da veri prestigiatori. Tra bacchette magiche e pozioni misteriose, ogni partecipante vivrà un'esperienza unica, immerso nel mondo affascinante della magia. Un'occasione imperdibile per stimolare la creatività e l'immaginazione dei più piccoli!
    Prezzo: 25 euro a persona
    Prenotazioni: jokolarte@gmail.com


    Invasate - Botanical Gallery, via Mino 1
    Dalle ore 17.00 alle ore 20.00
    Fiori E Tarocchi
    Con la partecipazione della Tarologa Ludovica Belli che farà una lettura personalizzata dei tarocchi.
    Durata: circa 20/30 min.
    Dopo aver esplorato il proprio io più profondo viene scelta una carta dei “tarocchi floreali” che corrisponda e risuoni di più al cliente, andando a scoprire assieme ad Anna, proprietaria di Invasate, il significato nascosto dei fiori.
    Evento su prenotazione (turni ogni 30 min) per massimo 10 persone
    Costo: €20 a persona
    Per le iscrizioni scrivere su WA al 3349790533 o via mail a:
    legnanianna93@gmail.com

     
    Ditta Artigianale, Piazza Giosuè Carducci 2/4r
    Ore 18:00
    Dipende da Sally:
    Una band dall’anima delicata e profonda che intreccia sonorità indie-pop e testi evocativi. Un concerto intimo e coinvolgente, dove ogni brano è una piccola storia da ascoltare con il cuore.

    Linfa Studio Gallery, Borgo Allegri 60r
    Dalle 18:30 alle 19:30 - Evento gratuito senza prenotazione
    Fuoco, Filo e Radici
    Dimostrazioni orafe e racconti di tradizione contemporanea a Linfa Studio
    Un’esperienza unica nel cuore di Firenze: Valentina Caprini apre le porte di Linfa Studio per raccontare, attraverso il gesto e la materia, l’arte senza tempo della filigrana.
    Tra fuoco vivo, fili intrecciati e radici artigiane, scoprirai come la tradizione orafa si rinnova in un linguaggio contemporaneo. Un incontro intimo per chi ama la bellezza del fatto a mano e le storie che prendono forma nel metallo. Per info e iscrizioni:
    linfastudiogallery@gmail.com


    Teatro del Sale, Via dei Macci 111r
    Ore 20:00: Cena evento
    «L’ALBERO DI FABIO: La genealogia degli Chef che hanno ispirato la cucina di Fabio Picchi»
    Parteciperanno Chef quali Benedetta Vitali fondatrice con Fabio del Ristorante Cibrèo, Anna Bini, Deanna Vanni, Eliana De Magistris e molti altri cuochi e cucine di ispirazione come quella che fu di Luciano Casini, oltre a Oscar Severini, per oltre dieci anni al fianco di Fabio in cucina, suo braccio destro e attuale Executive Chef del Gruppo Cibrèo.

    SCOPRI IL MENÙ

    Ore 22:30 circa
    Seguirà lo spettacolo con le Letture Poetico-Teatrali a cura di Teresa Tanini:
    «LETTURE IN DISPENSA»: Ricordi, aneddoti ed estratti dalla credenza del Picchi!
    Durante la cena, interventi della rivista «L’INTEGRALE» a cui parteciperanno: